Sono sistemi sociali caratterizzati da dimensioni emotive,
in cui le relazioni tra i soggetti e i processi sono solo in parte consapevoli.
Un servizio di supporto psicologico ai lavoratori, sia in remoto che in presenza (spesso, un mix di entrambi).
Per l'utente il servizio è accessibile e semplice da attivare.
Per l'azienda il servizio è studiato per integrarsi con l’organizzazione lavorativa sia per la Salute e Sicurezza e il Medico Competente sia in ottica HR come servizio di welfare e strumento di engagement.
Il design organizzativo è l'analisi e la progettazione dei flussi organizzativi.
Ha lo scopo di evitare o risolvere problemi e di ottimizzare il funzionamento e il benessere dell'organizzazione.
per affrontare criticità collegate a cambiamenti e ristrutturazioni valorizzando le risorse esistenti.
Muovendosi in un panorama mutevole qualsiasi mappa diventa velocemente inadeguata, mentre una bussola permette di orientarsi ovunque in modo dinamico.
La capacità decisionale di chi impara un framework/ricetta a memoria non può competere con quella di chi sa pensare in modo critico, secondo criteri non di verità assolute (alle quali dobbiamo rinunciare) ma di plausibilità.
Pensare significa essere in grado di costruire la rappresentazione di un problema a più livelli, per poter intervenire a più livelli.
Percorso di formazione esperienziale per comprendere le dinamiche di gruppo e come intervenire per aumentare la collaborazione, migliorare il clima e risolvere conflitti.
I partecipanti potranno inoltre comprendere il proprio stile di leadership e valutarne i punti di forza e i potenziali limiti, diventandone consapevoli e quindi flessibili.